Tel: +39 0932 862613

Super User
REVOCA PRODOTTI FITOSANITARI A BASE DI METALAXYL-M
REVOCA PRODOTTI FITOSANITARI A BASE DELLA SOSTANZA ATTIVA METALAXYL-M
La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso un comunicato riguardante la revoca delle autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva Metalaxyl-M per i quali le imprese interessate non hanno presentato istanza di rinnovo a seguito della pubblicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 2020/617 della Commissione.
Il Metalaxyl è il fungicida più diffuso nell’agricoltura italiana.
In particolare il Metalaxyl-M è un fungicida sistemico registrato per l’uso su frutta, noci e ortaggi, per il controllo e la prevenzione di malattie causate da ficomiceti. Viene utilizzato per la lotta contro malattie fungine dei generi Pythium e Pythophthora, agenti di marciumi radicali e del colletto su diverse colture. Il principio attivo penetra nelle radici delle piante trattate e viene trasportato e distribuito con la linfa nelle diverse parti della pianta. Dall’interno dei tessuti garantisce il contenimento degli attacchi dei funghi del terreno appartenenti agli Oomiceti, inibendo la crescita e la riproduzione del micelio. È anche un prodotto specifico studiato per la concia delle sementi di varie colture per il controllo di vari ficomiceti, grazie a particolari adesivi che permettono una buona aderenza al seme tale da evitare perdita di prodotto nella manipolazione. La piantina è così protetta contro avvizzimenti e marciumi dei primi stadi di sviluppo, causati da funghi di numerosi generi (Peronospora, Sclerospora, Peronosclerospora) che si trovano nel terreno, assicurando una buona germinazione e avvio di vegetazione.
I prodotti fitosanitari revocati contenenti la sostanza attiva Metalaxyl-M sono:
- PUNTIL MZ, impresa Manica S.p.A.
- FLARE GOLD COMBI, impresa Syngenta Italia S.p.A.
- RIDOMIL GOLD COMBI PB, impresa Syngenta Italia S.p.A.
- MEXIL ORO MZ, impresa Syngenta Italia S.p.A.
Consulta il comunicato del 08 ottobre 2020
Fonte: Ministero della Salute
LE PILLOLE DI PROMOTERGROUP: LE DIFFICOLTA' DELL'RSPP
Le Pillole di PROMOTERGROUP: le difficoltà dell’RSPP
L’RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Il datore di lavoro nomina tale figura che deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e conformi a quanto dettato dall’art. 32 del D.Lgs 81/08. Per evitare il rischio di sanzioni, il datore di lavoro, dovrà nominare un RSPP esterno oppure, come specificato dalla normativa, frequentando un corso RSPP potrà svolgerlo in prima persona.
L’ RSPP è un ruolo sicuramente molto importante nel processo di gestione della sicurezza, ma non privo di difficoltà che posso nascere ad esempio da problemi nella gestione dei rapporti con il datore di lavoro. Le difficoltà nel caso di un RSPP non datore di lavoro possono essere:
– scarsa ricettività alle segnalazioni di rischio, compromettendo percorsi di miglioramento
– scarso coinvolgimento nei processi decisionali; può infatti capitare che all’RSPP non vengano comunicate modifiche e variazioni dell’attività lavorativa
– forti aspettative da parte del Datore di lavoro. Spesso ci si aspetta che l’RSPP sia preparato per saper gestire e valutare ogni tipo di rischio, da quelli di natura meccanica, a quelli di tipo chimico, elettrico, ecc.
In linea generale è comunque difficile far capire al datore di lavoro la complessità del tema della sicurezza sul lavoro e l’esigenza che alcune valutazioni debbano essere svolte da professionisti qualificati nella specifica materia. Per questo esistono appositi corsi di formazione obbligatori che la figura dell’RSPP deve svolgere.
Formazione RSPP
Il Decreto 81 specifica che un RSPP deve ricevere, obbligatoriamente, un’adeguata formazione relativamente alla disciplina della prevenzione dei rischi in generale e, in particolare, alle criticità relative alla sua situazione aziendale specifica. Il corso RSPP per datore di lavoro ha una durata di 16 ore, nel caso di Rischio Basso ed è volto al trasferimento delle competenze specifiche per poter ricoprire questo ruolo molto importante.
PROMOTERGROUP S.p.A. a fianco delle aziende
L’obiettivo di PROMOTERGROUP S.p.A. è quello di supportare le imprese nell’ambito della sicurezza sul lavoro, promuovendo l’importanza della figura dell’ RSPP e della sua formazione. Supporta le aziende attraverso una consulenza sulla sicurezza sul lavoro e sulla formazione di tutte le figure coinvolte, sia in aula che, nei casi previsti, in FAD (Formazione a Distanza).
Per maggiori informazioni contattaci: www.promotergroup.eu/index.php/contattaci