Venerdì, 21 Marzo 2025 12:43

INCENTIVI ALLE PMI CHE INVESTONO SULLE ENERGIE RINNOVABILI

 Il prossimo 4 aprile 2025, aprirà lo sportello per accedere agli incentivi destinati alle imprese che investono sull'energia rinnovabile (in particolare sull'autoproduzione attraverso impianti fotovoltaici e minieolici)

Obiettivo

Il presente decreto è volto a consentire la realizzazione della misura agevolativa associata all’Investimento 16 “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR.

Beneficiari

Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH.

Programmi di investimento ammissibili

Sono ammissibili all'incentivo "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per le PMI" i programmi di investimento, economicamente sostenibili, in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali, finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l’installazione di:

- impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti e le spese per l’installazione e la messa in esercizio per autoconsumo immediato.

- possono essere eventualmente integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta, ai fini della possibilità di autoconsumo differito, purché la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall’impianto solare fotovoltaico o mini eolico collegato direttamente, su base annua.

Agevolazioni concedibili

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:

- 30% per le medie imprese;

- 40% per le micro e piccole imprese;

- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;

- 50% per la diagnosi energetica

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese direttamente collegabili e funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, dette spese ammissibili riguardano l’acquisto, anche mediante operazioni di leasing finanziario, di:

a) impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;

b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;

c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta con;

d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligato per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento.

Dotazione finanziaria

Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Scadenza

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.

Visiona la scheda di sintesi

Per maggiori informazioni potete contattarci allo 0932/862613, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o www.promotergroup.eu/index.php/contattaci

Ultima modifica il Lunedì, 24 Marzo 2025 11:27