Tel: +39 0932 862613
La Regione Siciliana ha approvato il disciplinare sulle Norme tecniche agronomiche di produzione integrata 2025
Nuove regole per un’agricoltura più sostenibile: riduzione di prodotti fitosanitari, gestione ottimizzata delle risorse e incentivi per le aziende virtuose
La Regione Siciliana ha approvato il nuovo Disciplinare di Produzione Integrata 2025, un documento che introduce regole e pratiche agronomiche per rendere l’agricoltura più sostenibile ed efficiente.
Il Disciplinare di Produzione Integrata è un insieme di norme tecniche finalizzate a garantire un’agricoltura più sostenibile, con un utilizzo responsabile delle risorse naturali e una riduzione dei prodotti chimici. Questo sistema di produzione si propone di coniugare efficienza economica e rispetto per l’ambiente, migliorando la qualità delle colture.
Il documento definisce le linee guida per una gestione sostenibile delle colture, fornendo indicazioni precise su aspetti fondamentali come la fertilizzazione, l’irrigazione e la gestione del suolo. L’obiettivo è limitare l’uso di prodotti chimici, incentivando l’impiego di tecniche agronomiche più naturali ed efficienti. In questo modo, si punta a ridurre l’impatto ambientale, mantenendo al contempo la competitività delle aziende agricole e garantendo standard qualitativi elevati.
L’approvazione di questo disciplinare rappresenta un traguardo significativo per l’agricoltura siciliana, che si dota di uno strumento chiaro e aggiornato per migliorare la sostenibilità delle produzioni. Tra i principali vantaggi derivanti dall’adozione di queste norme, vi è una gestione più razionale delle risorse idriche e del suolo, con effetti positivi sulla fertilità dei terreni e sulla conservazione della biodiversità.
L’applicazione delle nuove regole sarà monitorata attraverso un sistema di controlli periodici, mentre gli agricoltori potranno beneficiare di strumenti digitali per agevolare la pianificazione delle pratiche agronomiche. Questo rappresenta un ulteriore incentivo per le aziende che intendono adottare metodi più sostenibili, favorendo una transizione graduale verso un modello agricolo più responsabile ed efficiente.